COS'È A DAY IN AISURU??

COS'È A DAY IN AISURU??
A DAY IN AISURU

In un mondo in cui la comunicazione digitale insiste su messaggi veloci e contenuti visivi a basso costo, ecco a voi A DAY IN AISURU, un cortometraggio di qualità cinematografica e della durata di 8 minuti per mostrare, con dettaglio e chiarezza, quanto la vita di tutti noi possa essere migliorata grazie agli Agenti AI.

AIsuru aiuta tutti, aziende e singoli individui, a creare i propri assistenti virtuali personalizzati, i nostri preziosissimi e presto imprescindibili compagni di viaggi, per semplificare e arricchire la propria vita.

A DAY IN AISURU racconta la giornata tipo di una ragazza che vive un futuro non troppo lontano: gestire lavoro, studio, vita personale sembra impossibile. Con l'intelligenza artificiale, però, riesce a rispettare tutti i suoi impegni e a vivere — e far vivere alle persone che ama — esperienze indimenticabili. La sorpresa? Tutta da scoprire.

A DAY IN AISURU è il risultato di un progetto di comunicazione innovativo e controcorrente, promosso da Memori, sostenuto da Gruppo E, MGALabs e Tailoor e realizzato in partnership con RCS Sport & Events, Archea Associati, Brad&k Productions e realizzato da Rambla Studio.

Siamo pazzi? No. Abbiamo solo voluto dimostrare che, se tutti avessero a disposizione una AI personalizzata, trovare 8 minuti per guardare un bel video non sarebbe un problema.

SCOPRI IL VIDEO E COME USARE AISURU E TUTTO CIÒ CHE PUÒ FARE PER TE: https://memori.ai/aisuru


Ringraziamo in particolar modo tutti coloro che ci hanno accompagnato fino ad oggi nel nostro cammino: Nunzio Fiore, Giacomo Spaconi, Cora Gasparotti, Roberta Bianchi, Laura Andreini, Stefano Zingoni, Jacopo Thun, Vincenzo Longo, Marta Sansavini, Samanta Petrocchi, Carlo Ragugini, Lorenzo Stagnoli, Diego Pizzocaro, Tiziana Tavella, Gianluca Bertani, Nicola Zambello, Natascia Farci, Stefano Lampis, Daniele Monaco, Luca Villanini, Federico Bruno, Marco Giammetti, Massimiliano Davoli, H-FARM, Riccardo Donadon, Davide Dellacasa, Febo Leondini, Daniel Pezzettone, Giangiacomo Gallerani, Andrea Cova, Gianluca Cova, Simone Coatto, Giovanni Guerrato, Stefano Davitti, Jennifer Mancini, Daria Profili, Silvio Pola, Fabio Lecca, Fabio Lalli, Luca Soravia, Matteo Savorelli, Marco Paolini, Lisa Paracchini e tutti coloro che in questi anni hanno incoraggiato il nostro lavoro e la nostra visione, siete stati tanti, sicuramente dimentico qualcuno e ognuno di voi ha contribuito con energia, spunti e riflessioni che ci hanno spronato a migliorare costantemente.

Read more

𝗣𝗹𝗮𝘁𝗳𝗼𝗿𝗺 𝗳𝗼𝗿 𝗔𝗜 𝗔𝗴𝗲𝗻𝘁𝘀 𝗳𝗼𝗿 𝗘𝗻𝘁𝗲𝗿𝗽𝗿𝗶𝘀𝗲𝘀 (𝗚𝘂𝗶𝗱𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟱): 𝗖𝗼𝗻𝘃𝗲𝗿𝘀𝗮𝘁𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹 𝗔𝗜, 𝗺𝘂𝗹𝘁𝗶-𝗟𝗟𝗠, 𝗼𝗻-𝗽𝗿𝗲𝗺𝗶𝘀𝗲/𝗽𝗿𝗶𝘃𝗮𝘁𝗲 𝗰𝗹𝗼𝘂𝗱 𝗮𝗻𝗱 𝘁𝗵𝗲 𝗔𝗜 𝗔𝗰𝘁

𝗣𝗹𝗮𝘁𝗳𝗼𝗿𝗺 𝗳𝗼𝗿 𝗔𝗜 𝗔𝗴𝗲𝗻𝘁𝘀 𝗳𝗼𝗿 𝗘𝗻𝘁𝗲𝗿𝗽𝗿𝗶𝘀𝗲𝘀 (𝗚𝘂𝗶𝗱𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟱): 𝗖𝗼𝗻𝘃𝗲𝗿𝘀𝗮𝘁𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹 𝗔𝗜, 𝗺𝘂𝗹𝘁𝗶-𝗟𝗟𝗠, 𝗼𝗻-𝗽𝗿𝗲𝗺𝗶𝘀𝗲/𝗽𝗿𝗶𝘃𝗮𝘁𝗲 𝗰𝗹𝗼𝘂𝗱 𝗮𝗻𝗱 𝘁𝗵𝗲 𝗔𝗜 𝗔𝗰𝘁

What is an AI agent (and why it’s not just a chatbot) An AI agent is a system that understands natural-language requests, decides on a plan of action, and interacts with external tools to achieve a goal. It doesn’t just “tell you what to do”: it does it.

By Memori.AI
𝗣𝗶𝗮𝘁𝘁𝗮𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮 𝗽𝗲𝗿 𝗔𝗴𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗔𝗜 𝗽𝗲𝗿 𝗮𝘇𝗶𝗲𝗻𝗱𝗲 (𝗚𝘂𝗶𝗱𝗮 𝟮𝟬𝟮𝟱): 𝗔𝗜 𝗰𝗼𝗻𝘃𝗲𝗿𝘀𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲, 𝗺𝘂𝗹𝘁𝗶‑𝗟𝗟𝗠, 𝗼𝗻‑𝗽𝗿𝗲𝗺𝗶𝘀𝗲/𝗽𝗿𝗶𝘃𝗮𝘁𝗲 𝗰𝗹𝗼𝘂𝗱 𝗲 𝗔𝗜 𝗔𝗰𝘁

𝗣𝗶𝗮𝘁𝘁𝗮𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮 𝗽𝗲𝗿 𝗔𝗴𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗔𝗜 𝗽𝗲𝗿 𝗮𝘇𝗶𝗲𝗻𝗱𝗲 (𝗚𝘂𝗶𝗱𝗮 𝟮𝟬𝟮𝟱): 𝗔𝗜 𝗰𝗼𝗻𝘃𝗲𝗿𝘀𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲, 𝗺𝘂𝗹𝘁𝗶‑𝗟𝗟𝗠, 𝗼𝗻‑𝗽𝗿𝗲𝗺𝗶𝘀𝗲/𝗽𝗿𝗶𝘃𝗮𝘁𝗲 𝗰𝗹𝗼𝘂𝗱 𝗲 𝗔𝗜 𝗔𝗰𝘁

𝗖𝗼𝘀’𝗲̀ 𝘂𝗻 𝗮𝗴𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗔𝗜 (𝗲 𝗽𝗲𝗿𝗰𝗵𝗲́ 𝗻𝗼𝗻 𝗲̀ 𝘂𝗻 𝗰𝗵𝗮𝘁𝗯𝗼𝘁) Un agente AI è un sistema che comprende le richieste in linguaggio naturale, decide un piano d’azione e interagisce con strumenti esterni per raggiungere un obiettivo. Non si limita a “dire come fare”: lo fa. Esempi: aprire un ticket, aggiornare un ordine, scrivere un’email, estrarre un dato da

By Memori.AI