Il ruolo delle AI conversazionali nel presente e futuro dell'eCommerce

Una raccolta di statistiche e previsioni sul futuro dell’eCommerce e il ruolo delle AI conversazionali.

Il ruolo delle AI conversazionali nel presente e futuro dell'eCommerce

Una raccolta di statistiche e previsioni sul futuro dell’eCommerce e il ruolo delle AI conversazionali.

Il trend

“Secondo IBM, 4 richieste di customer service su 5 saranno gestite da assistenti virtuali”

L’eCommerce è per sua natura in continua, rapida evoluzione. Tra i vari trend emergenti nel settore, spiccano su tutti la progressiva personalizzazione della customer experience e l’efficientamento della scalabilità. In questo contesto, l’impiego di AI conversazionali è la soluzione ideale per offrire ai propri clienti servizi ed esperienze personalizzate e altamente scalabili ad un prezzo molto contenuto.

Assistenti virtuali e chatbot sono sempre più comuni. Negli ultimi 2 anni in particolare gli investimenti e l’adozione di questi strumenti hanno visto una netta accelerazione. Da numerosi studi è emerso che il mercato è infatti quasi raddoppiato dal 2020, esponendo molte più persone a questo tipo di tecnologia. Chatbot e assistenti virtuali sono attualmente il canale di comunicazione in più rapida ascesa.

  • 92% - Crescita del mercato negli ultimi 2 anni
  • 13% - Crescita degli acquisti mediati da un chatbot rispetto all'anno precedente
  • 80% - Il numero di interazioni online che saranno gestite direttamente da agenti conversazionali

I consumatori

Sebbene costi ridotti e maggiore scalabilità dei servizi al cliente siano tra i vantaggi più ovvi per giustificare la diffusione degli agenti, comincia ad essere sempre più chiaro come il cambiamento nelle aspettative dei consumatori sia il vero motore dietro a questo trend.


Quando i clienti visitano un negozio online mirano a trovare facilmente ciò che cercano. I consumatori vogliono ricevere risposte rapide ed efficienti - generalmente entro i 10 minuti - ma pretendono anche di essere assistiti, ascoltati, e capiti attraverso un’esperienza di acquisto personalizzata e naturale. Allo stesso tempo le generazioni più giovani, che già adesso costituiscono la maggioranza degli acquirenti online, sono sempre meno critiche delle AI conversazionali e anzi le preferiscono in sempre più circostanze agli operatori umani per risparmiare tempo.

In breve, l’esigenza che sta emergendo è quella di trovare una soluzione in grado di combinare l’empatia umana con l’efficienza che solo un software può offrire - e l’AI conversazionale si pone esattamente questo obiettivo. È ormai chiaro che assistenti virtuali e chatbot avranno un ruolo determinante nell’evoluzione dell’eCommerce nel prossimo decennio.

  • 40% - I clienti disposti ad acquistare direttamente da assistenti virtuali. Già oggi.
  • 87.2% - I consumatori che riportano esperienze positive o neutre con chatbot e assistenti, Solo il 12.8% ha riportato esperienze negative.
  • 87.6% - La percentuale media di soddisfazione dei clienti a seguito di chat con AI conversazionali, 2% più alta di quella per le chat con operatori umani.
  • 35% - I consumatori che affermano di volere vedere più aziende introdurre assistenti virtuali nei propri eCommerce.
  • 53% - I consumatori che sarebbero disposti ad acquistare di più se potessero chattare con il brand per ottenere maggiori informazioni.
  • 83% - I clienti che richiedono qualche forma di assistenza per completare un acquisto online.

Il vantaggio degli early-movers

Nonostante l’adozione di soluzioni basate sull’AI stia accelerando rapidamente, non tutte le sue applicazioni hanno già avuto piena diffusione. Di conseguenza, le aziende che sceglieranno di implementare esperienze conversazionali già adesso potranno consolidare il proprio posizionamento sul mercato come “early - mover” per almeno i prossimi 10 anni.

Meno costi e più vendite

  • 55% - L’incremento medio del tasso di conversione, variabile per settore.
  • 67% (fino al) - L’incremento delle vendite visto dal 57% delle aziende che hanno introdotto soluzioni conversazionali.
  • 30% - La riduzione media dei costi di servizio e supporto al cliente.
  • 69.2% - Le conversazioni in ambito eCommerce che possono essere automatizzate tramite agenti conversazionali.

Se sei interessato ad approfondire come l'AI conversazionale può cambiare il volto - e soprattutto la voce - del tuo eCommerce, visita la pagina di AISuru.

Read more

𝗣𝗹𝗮𝘁𝗳𝗼𝗿𝗺 𝗳𝗼𝗿 𝗔𝗜 𝗔𝗴𝗲𝗻𝘁𝘀 𝗳𝗼𝗿 𝗘𝗻𝘁𝗲𝗿𝗽𝗿𝗶𝘀𝗲𝘀 (𝗚𝘂𝗶𝗱𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟱): 𝗖𝗼𝗻𝘃𝗲𝗿𝘀𝗮𝘁𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹 𝗔𝗜, 𝗺𝘂𝗹𝘁𝗶-𝗟𝗟𝗠, 𝗼𝗻-𝗽𝗿𝗲𝗺𝗶𝘀𝗲/𝗽𝗿𝗶𝘃𝗮𝘁𝗲 𝗰𝗹𝗼𝘂𝗱 𝗮𝗻𝗱 𝘁𝗵𝗲 𝗔𝗜 𝗔𝗰𝘁

𝗣𝗹𝗮𝘁𝗳𝗼𝗿𝗺 𝗳𝗼𝗿 𝗔𝗜 𝗔𝗴𝗲𝗻𝘁𝘀 𝗳𝗼𝗿 𝗘𝗻𝘁𝗲𝗿𝗽𝗿𝗶𝘀𝗲𝘀 (𝗚𝘂𝗶𝗱𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟱): 𝗖𝗼𝗻𝘃𝗲𝗿𝘀𝗮𝘁𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹 𝗔𝗜, 𝗺𝘂𝗹𝘁𝗶-𝗟𝗟𝗠, 𝗼𝗻-𝗽𝗿𝗲𝗺𝗶𝘀𝗲/𝗽𝗿𝗶𝘃𝗮𝘁𝗲 𝗰𝗹𝗼𝘂𝗱 𝗮𝗻𝗱 𝘁𝗵𝗲 𝗔𝗜 𝗔𝗰𝘁

What is an AI agent (and why it’s not just a chatbot) An AI agent is a system that understands natural-language requests, decides on a plan of action, and interacts with external tools to achieve a goal. It doesn’t just “tell you what to do”: it does it.

By Memori.AI
𝗣𝗶𝗮𝘁𝘁𝗮𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮 𝗽𝗲𝗿 𝗔𝗴𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗔𝗜 𝗽𝗲𝗿 𝗮𝘇𝗶𝗲𝗻𝗱𝗲 (𝗚𝘂𝗶𝗱𝗮 𝟮𝟬𝟮𝟱): 𝗔𝗜 𝗰𝗼𝗻𝘃𝗲𝗿𝘀𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲, 𝗺𝘂𝗹𝘁𝗶‑𝗟𝗟𝗠, 𝗼𝗻‑𝗽𝗿𝗲𝗺𝗶𝘀𝗲/𝗽𝗿𝗶𝘃𝗮𝘁𝗲 𝗰𝗹𝗼𝘂𝗱 𝗲 𝗔𝗜 𝗔𝗰𝘁

𝗣𝗶𝗮𝘁𝘁𝗮𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮 𝗽𝗲𝗿 𝗔𝗴𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗔𝗜 𝗽𝗲𝗿 𝗮𝘇𝗶𝗲𝗻𝗱𝗲 (𝗚𝘂𝗶𝗱𝗮 𝟮𝟬𝟮𝟱): 𝗔𝗜 𝗰𝗼𝗻𝘃𝗲𝗿𝘀𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲, 𝗺𝘂𝗹𝘁𝗶‑𝗟𝗟𝗠, 𝗼𝗻‑𝗽𝗿𝗲𝗺𝗶𝘀𝗲/𝗽𝗿𝗶𝘃𝗮𝘁𝗲 𝗰𝗹𝗼𝘂𝗱 𝗲 𝗔𝗜 𝗔𝗰𝘁

𝗖𝗼𝘀’𝗲̀ 𝘂𝗻 𝗮𝗴𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗔𝗜 (𝗲 𝗽𝗲𝗿𝗰𝗵𝗲́ 𝗻𝗼𝗻 𝗲̀ 𝘂𝗻 𝗰𝗵𝗮𝘁𝗯𝗼𝘁) Un agente AI è un sistema che comprende le richieste in linguaggio naturale, decide un piano d’azione e interagisce con strumenti esterni per raggiungere un obiettivo. Non si limita a “dire come fare”: lo fa. Esempi: aprire un ticket, aggiornare un ordine, scrivere un’email, estrarre un dato da

By Memori.AI